
Accesso illimitato
Il primo semestre del corso obbligatorio per praticanti avvocati, accreditato con Delibera CNF n. 736/2023, è indispensabile per poter iniziare a prendere familiarità con il metodo di studio idoneo al superamento dell’esame di abilitazione alla professione forense.
Le lezioni inizieranno a Novembre 2024 e termineranno ad Aprile 2025 per un totale di 60 ore suddivise in 15 lezioni, sia in presenza che online. Tutti gli studenti che hanno già frequentato uno o due semestri presso un’altra scuola potranno svolgere il mancante o i mancanti presso Lexademy.
Le lezioni avranno ad oggetto i principali argomenti di diritto civile, diritto processuale civile, diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale e diritto ecclesiastico. Gli studenti, secondo quanto previsto dall’ordinamento e dalla deontologia forense, apprenderanno le tecniche per gestire il rapporto fra avvocato e cliente nonché i doveri dell’avvocato nel processo. Inoltre, grande attenzione sarà riservata alla redazione di atti processuali, alla stesura di pareri ed alla definizione di strategie legali.
Grazie ad un approccio pratico e teorico suddiviso in c.d Metodo Prova Scritta nel caso in cui la prima prova fosse scritta e il c.d. Metodo Prima Prova Orale, qualora invece la prima prova fosse orale, ogni futuro avvocato verrà eseguito settimanalmente nel suo percorso formativo affinché sia in grado di padroneggiare tutte le tecniche utili allo svolgimento della prima prova d’esame di accesso alla professione forense.
Ciascuna lezione si terrà sempre il sabato mattina presso le sedi sotto elencate, al fine di consentire il corretto equilibrio tra il percorso accademico e il percorso professionale quotidiano incentivando quindi la partecipazione attiva a tutto il percorso.
Sedi:
Hai bisogno di qualche chiarimento sulla nostra offerta formativa?
Scrivici un messaggio, ti risponderemo il prima possibile con tutte le informazioni che ci hai richiesto.
13 maggio 2023
Prova pratica con domande a risposta multipla su materie sostanziali e processuali
Docente Milano: Avv. Carlo Novik
Docenti Palermo: Avv. Emanuele Settimo Zummo, Prof. Avv. Maurizio Gemelli e Avv. Sergio Di Gerlando
20 maggio 2023
Soggetti, famiglia e successione
Docente Milano: Avv. Veronica Montani
Docenti Palermo: Notaio Dott. Stefano Di Dato e Notaio Dott. Riccardo Lupo
27 maggio 2023
Diritto penale e principio di legalità, la validità spaziale e personale della legge penale, la successione di leggi penali nel tempo
Docente Milano: Avv. Carlo Novik
Docente Palermo: Avv. Sergio Di Gerlando
10 giugno 2023
Principi in materia di diritto processuale civile e cenni su mediazione e negoziazione assistita
Docente Milano: Avv. Filippo Ganci
Docente Palermo: Prof. Avv. Valerio Monteleone
17 giugno 2023
Principi del processo penale, soggetti del procedimento, atti, giurisdizione e competenza
Docenti Milano: Avv. Enrico Di Fiorino e Avv. Francesca Procopio
Docente Palermo: Prof. Avv. Maurizio Gemelli
24 giugno 2023
Le fonti, diritti costituzionali
Docente Milano: Avv. Valentina Giannelli
Docente Palermo: Avv. Giancarlo Geraci
1 luglio 2023
Le fonti del diritto ecclesiastico, principi costituzionali in materia di diritto ecclesiastico, matrimonio, procedura di delibazione delle sentenze straniere, enti ecclesiastici
Docente Milano: Avv. Leonardo Caprara
Docente Palermo: Avv. Giancarlo Geraci
8 luglio 2023
Principi generali, rapporti con il cliente e con la parte assistita, rapporti con i colleghi, doveri dell’avvocato nel processo
Docente Milano: Avv. Alberto Rocchi
Docente Palermo: Avv. Vincenzo Zummo
2 settembre 2023
Diritti reali, comunione e condominio
Docente Milano: Avv. Rocco Antonini
Docente Palermo: Avv. Paolo Abbate
9 settembre 2023
Il reato: la struttura del reato, il principio di materialità (elemento oggettivo del reato), il principio di colpevolezza (elemento soggettivo del reato), il principio di offensività
Docente Milano: Prof.ssa Avv. Caterina Iagnemma
Docente Palermo: Avv. Sergio Di Gerlando
Il corpo docenti della nostra scuola è composto da avvocati, professori universitari ed esperti del settore giuridico altamente qualificati i quali prima di essere insegnanti sono stati studenti di talento. Il loro compito è condividere e trasmettere le loro competenze a tutti gli studenti, nonché ai futuri professionisti del mondo forense, affinché possano diventare consapevoli delle loro capacità in ambito legale.
Vorresti iscriverti ad un corso e vorresti avere maggiori dettagli?
Inviaci un messaggio, ti risponderemo il prima possibile con tutte le informazioni che ci hai richiesto.
Scopri la nostra offerta formativa ed entra a far parte della nostra community