
Con Lexademy diamo vita al tuo sogno di diventare un professionista di successo nel mondo legale.
Entra a far parte da oggi della nostra community!
Lexademy è punto di riferimento nazionale nella formazione di aspiranti avvocati e professionisti nel mondo legale.
Grazie alla nostra esperienza e ad un network consolidato di professionisti, aiutiamo i giuristi di domani ad avere una crescita solida e consapevole. I nostri docenti sono stati studenti di talento e sanno bene come trasmettere esperienza e competenza a chi è dall’altra parte della cattedra. Lexademy è una community e luogo di networking in cui costruire relazioni professionali con professionisti, studi legali ed imprese partner.
Lexademy è specializzata nell’offrire percorsi di formazione per aspiranti avvocati, tenendo costantemente in considerazione tutte le novità legislative e regolamentari in materia forense.
La nostra offerta formativa comprende la Scuola Forense Obbligatoria per praticanti avvocati iscritti al Registro dopo il 1° aprile 2022. Inoltre, offriamo il Corso Esame Avvocato 2023 con il quale lo studente può prepararsi sia alla prima prova scritta che alla prova orale, come previsto dalla riforma appena approvata. Col nostro metodo, siamo in grado di fornire una preparazione completa grazie ad una alternanza di lezioni pratiche basate sia su un metodo orale che su un metodo scritto.
I nostri corsi sono patrocinati da ASLA – Associazione Studi Legali Associati, associazione nazionale che riunisce studi legali in Italia e si impegna attivamente nella promozione dei nuovi modelli organizzativi e nella modernizzazione del settore legale, con un forte focus sulla formazione degli avvocati del futuro e MOPI, primaria associazione in Italia per la diffusione della cultura del marketing e l’organizzazione degli studi professionali.
Oltre a ciò, organizziamo webinar e corsi di aggiornamento e perfezionamento che consentono ai professionisti del mondo legale di migliorare costantemente le proprie competenze e rimanere al passo con le evoluzioni del settore.
Il nostro blog, con tutte le notizie più importanti del settore, per essere sempre aggiornati su quello che accade nel mondo dell’avvocatura.
Vivere da protagonisti l’offerta formativa, comunicare in tempo reale con il docente e confrontarsi direttamente con i colleghi: le nostre lezioni non hanno barriere e sono pensate per il miglioramento personale e professionale dello studente che avrà la possibilità di sentirsi al centro di tutto. L’opportunità di seguire on demand permette di personalizzare ancora di più il proprio percorso di formazione.
Abbiamo messo a punto uno spazio in cui lo studente può muoversi in piena autonomia, uno luogo in cui confrontarsi ed avere tutto sottomano per raggiungere una preparazione di alto profilo. Crediamo nel valore della collaborazione: il successo personale nasce dallo scambio continuo con colleghi e docenti.
Seguiamo lo studente, non solo durante il suo percorso di formazione, ma anche dopo, nella fase di inserimento nel mondo del lavoro. Il nostro network ci consente di mettere in contatto i nostri allievi con imprese e studi legali in tutta Italia, attraverso eventi online e offline. Crediamo che l’interazione sia necessaria in un ambito come questo. Per noi, il valore della relazione è fondamentale.
Scopri la nostra offerta formativa
ed entra a far parte della nostra community.
Sono tenuti a frequentare il corso obbligatorio gli iscritti nei registri dei praticanti avvocati successivamente al 1° aprile 2022. Il certificato di fine corso, unitamente al certificato di fine pratica, sarà condizione necessaria per poter essere ammessi all’esame di abilitazione alla professione forense.
Il corso ha una durata di 18 mesi. Esso si compone di 3 semestri da 60 ore di lezione (1° semestre maggio – ottobre; 2° semestre novembre – aprile; 3° semestre maggio – ottobre).
Le iscrizioni al corso sono sempre aperte.
Si, si può decidere liberamente quando iscriversi indipendentemente dal semestre.
ll corso può essere seguito anche a distanza mediante la piattaforma, nei limiti di 50 ore previste dalla riforma.
Il certificato di fine corso si ottiene superando con esito positivo 3 test a risposta multipla (1 ogni semestre – 2 intermedi ed uno finale a completamento del corso) basati su domande inerenti il programma del corso di cui alle linee guida pubblicate dal Consiglio Nazionale Forense, che hanno valenza nazionale. Il superamento di ogni test è condizione necessaria per poter accedere al semestre successivo. Infatti nel caso in cui lo studente non superi la prova, sia essa intermedia o finale, sarà costretto a rifrequentare il semestre. Soltanto dopo il superamento di tutti e 3 i test verrà rilasciato il certificato di fine corso. Alla singole prove potranno accedere esclusivamente gli studenti che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni del semestre di riferimento
Passione, competenza, esperienza: queste sono le qualità che ricerchiamo in un docente. Se sei pronto a metterti in gioco, contattaci.